• Skip to main content
  • Skip to footer

San Giorgio Martire onlus

Associazione di volontariato a carattere culturale, sociale e sportivo, con lo scopo di storicizzazione e promozione del territorio del Molise

  • Chi siamo
  • Territori
    • Campobasso
    • Campolieto
    • Limosano
    • Matrice
    • Montagano
    • Petrella Tifernina
  • Ambiti
    • Studi Storico-Culturali “Tiphernum”
  • Tesi
  • Eventi
  • Blog
  • CONTATTI
  • Virtual Tour e 3D

Main Content

 

 

 

SCOPRI IL PROGETTO

SCOPRI IL PROGETTO

Ambiti

Studi Storico-Culturali
“Tiphernum”

Studio e diffusione della ricchezza culturale e artistica del nostro territorio, anche attraverso le nuove tecnologie.

Servizi Sociali
“Verso l’Altro”

Rivalutazione, con enti pubblici e privati, di beni mobili e immobili di interesse storico e artistico.

Attività Sportive
“Mens Sana”

Organizzazione e promozione di progetti di volontariato sportivo, anche con il coinvolgimento degli istituti scolastici.

Territori

Petrella Tifernina

Petrella Tifernina

Chiesa di “San Giorgio Martire” Paese di circa 1.200 abitanti situato su una collina a 650 metri sul livello del mare. Il suo …

Scopri di più about Petrella Tifernina

Matrice

Matrice

Chiesa di “Santa Maria della Strada” La chiesa di “Santa Maria della Strada”, in agro di Matrice, consacrata nel 1148, rivela la …

Scopri di più about Matrice

Montagano

Chiesa di “Santa Maria in Faifoli” Lungo il sentiero che dal paese di Montagano conduce alla fondovalle del Biferno si incontra il …

Scopri di più about Montagano

Limosano

Limosano

“Antica Diocesi Medievale” Questo paesino che sorge su una collina a circa 600 metri sul livello del mare, nel Medioevo era, dopo …

Scopri di più about Limosano

TERRITORI

CAMPOBASSO
CAMPOLIETO
Limosano
LIMOSANO
Matrice
MATRICE
MONTAGANO
PETRELLA TIFERNINA

TERRITORI

CAMPOBASSO
CAMPOLIETO
Limosano
LIMOSANO
Matrice
MATRICE
MONTAGANO
PETRELLA TIFERNINA

Dicono gli esperti

  • "La chiesa di San Giorgio Martire è un enigma che invita ad essere scoperto attraverso le sue immagini simboliche."

    Leggi le tesi
    Ludovica Di Tommaso
    Dottoressa in Valorizzazione dei Beni Culturali
  • Pierluigi Pontico
    "Il romanico nella sua irregolarità ha una sua logica architettonica."

    Leggi le tesi
    Pierluigi Pontico
    Architetto
  • Maria Rosaria Napoleone
    "La Chiesa di San Giorgio Martire unica nel suo impianto strutturale, esemplare nel suo apparato scultoreo romanico."

    Leggi le tesi
    Maria Rosaria Napoleone
    Architetto e responsabile Biblioteca Ateneo Università del Molise
  • Luigi Dedda
    "La chiesa di San Giorgio Martire trasmette ai fedeli un messaggio chiaro: Risurrezione e Ascensione di Cristo. Lo straordinario apparato simbolico nonché l’orientamento solare del suo particolare impianto basilicale, lasciano percepire una profonda spiritualità, un’armonia cosmica. Visitare, studiare e vivere pienamente la Chiesa con il suo campanile, “l’Axis Mundi” collegamento tra la terra e il cielo, è la grande opportunità che Dio ci offre per iniziare la via della rinascita spirituale."

    Leggi le tesi
    Luigi Dedda
    Architetto
  • Francesco Bozza
    "Ho la convinzione che la chiesa di San Giorgio, espressione di tempi realizzativi molto lunghi, rappresenti il dialogo con la cultura autoctona medievale, con le conoscenze dell'umiltà medievale, con pratiche religiose grecaniche finalizzato a dare messaggi a chi camminava in uno spazio collegato ad altre istituzioni e realtà".

    Leggi le tesi
    Francesco Bozza
    Storico
  • Elena Desco
    "San Giorgio, un cavaliere, una legenda, un uomo che combatte contro il male per un bene, l’eterna battaglia tra male e bene, la stessa battaglia anche oggi, nella quale ciascuno di noi è chiamato a partecipare, a desiderare il bene contro ogni male. Così è sempre stato nella civiltà umana di tutti i luoghi e di tutti i tempi. Allora anche quella di San Giorgio è una storia da leggere più volte, dalla prima apparenza via via sempre più in profondità, per ritrovare cosa è male e cosa è bene".

    Leggi le tesi
    Elena Desco
    Architetto
  • Cinzia Tamburello
    “La chiesa “San Giorgio Martire” a Petrella Tifernina, rappresenta il traboccare dell’arte nella sua capacità espressiva ed evocativa insieme, in essa la “sobria ebbrezza della fede” trascende la pura razionalità e si immerge nel mistero. Il mistero ineffabile del Dio invisibile che si fa Logos in Gesù Verbo Incarnato, il mistero di codici e chiavi di lettura ancora da scoprire, il mistero di pagine di storia ancora da scrivere e documentare.”

    Leggi le tesi
    Cinzia Tamburrello
    Studiosa di Iconografia Medievale
  • Erika Villamagna
    “Abbiamo iniziato questo studio spinti dalla curiosità suscitata dalle pietre parlanti della Chiesa di S.Giorgio Martire e dalla posizione in cui il paese di Petrella Tifernina era stato costruito. Ci siamo messi in gioco, ci siamo catapultati in epoche passate diventando anche noi abitanti di questa area, incontrando Sanniti, Romani, Saraceni e Normanni. Abbiamo iniziato a percorrere strade per arrivare alla definizione di un percorso di pellegrinaggio che comprende il passaggio per questa chiesa. E qui la grande scoperta: essa stessa è stata la misura per la costruzione della città.”

    Leggi le tesi
    Erika Villamagna
    Architetto

Footer

Esperienze digitali

Vivi un’esperienza unica e ravvicinata con gli affascinanti luoghi medievali e le preziose chiese romaniche nel cuore del Molise.

Virtual tour Vista 3D


© 2023"San Giorgio Martire" Associazione di Volontariato O.N.L.U.S. | Via Cavour, 56 | Petrella Tifernina

  • CONTATTI
  • Donazioni
  • Newsletter
  • Facebook
  • Contributi
  • Privacy e Cookie Policy
  • Crediti: Meti Comunicazione
 

Caricamento commenti...