
- Questo evento è passato.
San Giorgio e le sue pietre narrate attraverso le nuove tecnologie
24 Marzo 2018

Il digitale a servizio della conoscenza e del dialogo con Dio
Le nuove tecnologie al servizio dell’arte, della storia, della cultura dei nostri luoghi è l’obiettivo che ha guidato la realizzazione del progetto “San Giorgio e il Romanico – Narrazioni dal nostro passato”.
Un progetto realizzato dalla “San Giorgio Martire” Associazione di Volontariato ONLUS, grazie ai fondi messi a disposizione da un bando della Regione Molise e grazie a due partner che hanno creduto in questa idea: Halley Sud-Est Srl Informatica e LabGraf3D.
Scopo di tale progetto è stato quello di realizzare un Virtual Tour dei monumenti e dei territori coinvolti nella Onlus: Chiesa di “San Giorgio Martire” a Petrella Tifernina, Chiesa di “Santa Maria della Strada” a Matrice, Chiesa di “Santa Maria in Faifoli” a Montagano e Diocesi di Limosano.
Non solo, per la Chiesa di Petrella Tifernina è stato possibile, grazie al progetto, realizzare anche una Restituzione in 3D dell’iconografia scolpita sulle pietre.
Il Virtual Tour e il 3D saranno fruibili su una apposita App, accessibile attraverso il sito ufficiale dell’associazione: www.sangiorgiomartireonlus.com
Un servizio innovativo per turisti, studiosi e appassionati del romanico e di questi territori ricchi di arte e custodi di tanti misteri.
Grazie a questo progetto, gli antichi monumenti riusciranno a parlare, a tramandare i loro profondi messaggi di storia e di fede alla società contemporanea, attraverso le nuove tecnologie digitali.
Queste ultime diventano, così, un nuovo punto di partenza per la diffusione di monumenti e territori senza tempo, da promuovere e far conoscere in Italia e anche fuori dall’Italia.
Una nuova forma di racconto, di dialogo tra presente e passato, di turismo.
La “San Giorgio Martire” Associazione di Volontariato Onlus, insieme allo Studio Meti Comunicazione che ha curato l’interno piano di comunicazione del progetto, sono lieti di invitare la stampa alla ri-presentazione del progetto, certi che sia argomento di interesse pubblico per l’intera regione e per gli studiosi e appassionati della materia.