Skip to content

San Giorgio Martire onlus

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Romanic@mente in Campobasso

Chiesa di "San Giorgio", Campobasso Campobasso, Italia

Programma: Don Luigi DI NARDO, Saluti Roberto GRAVINA, Saluti Luigi MALVATANI, Aspetti iconografici nella Cappella Bizanti Francesco BOZZA, Grecanico e Romanico nella Chiesa di S. Giorgio Momento di convivialità medioevale

Romanic@mente nel futuro

Aula Magna Convitto Nazionale Mario Pagano, Campobasso Campobasso, Italia

Programma: Don Domenico DI FRANCO, Saluti Roberto GRAVINA, Saluti Mons. Giancarlo BREGANTINI, Saluti AUTORITÀ, Saluti Francesco BOZZA, Le persistenze grecaniche rispetto al Romanico Don Nicola MAIO, Il romanico molisano Momento di convivialità medioevale

Presentazione del volume dedicato al restauro del Crocifisso ligneo di Petrella Tifernina

Il 30 di giugno a Campobasso, presso la Sala “Celestino V” della Curia Vescovile in via Mazzini 80, si terrà la prima presentazione del volume dedicato al restauro del Crocifisso ligneo cinquecentesco, conservato nella Chiesa di San Giorgio Martire a Petrella Tifernina.   Il Progetto che ha avuto inizio nel 2015, si è concluso nel 2017 dando origine ad un’esperienza straordinaria che ha visto tra i protagonisti sin dalle prime battute la popolazione di Petrella Tifernina, la quale avvertendo la necessità di approfondire la conoscenza di un manufatto da sempre oggetto di culto, presente nella Chiesa, una delle più interessanti dell’epoca, ha destato l’interesse di massimi esperti nel settore della conservazione dei Beni Culturali. Quella che all’inizio doveva essere una semplice azione di restauro, è divenuta invece scoperta di un’opera d’arte. Restauratori Senza Frontiere avvia lo Studio, la scoperta, il restauro dell’Opera. Straordinaria la scoperta di un’opera d’arte, di cui resta sconosciuto l’autore, custodita all’interno del complesso monumentale di San Giorgio martire. Il Crocifisso ligneo di Petrella ha da subito incuriosito per la grande simbologia. Straordinario il simbolismo del volto, singolare la curvatura del corpo, interessanti i dettagli del corpo. La cura del volume è di Marisa Laurenzi Tabasso e Paolo Pastorello, le fotografie e il progetto editoriale di Araldo De Luca, RSF Edizioni, Roma, Marzo 2022. E’ la prima volta che RSF si impegna in veste di editore.   Programma  H 17.00  Saluti delle autorità: Mons. Gian Carlo Maria Bregantini, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Boiano – Vincenzo Cotugno, Assessore Regionale Turismo e Cultura – Roberto Gravina,  Sindaco di Campobasso – Alessandro Amoroso, Sindaco di Petrella Tifernina – Dora Catalano, Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio del Molise. H 17.30   Come nasce il Progetto: Paolo Pastorello, Presidente di RSF Italia – Don Domenico Di Franco, Presidente dell’Associazione S. Giorgio Martire H 17.45   L’intervento di restauro: Paolo Pastorello e Marisa Laurenzi Tabasso, Presidente del Comitato Scientifico di RSF Italia. H 18.15   La Chiesa di San Giorgio Martire: Franco Valente H 18.45   Le motivazioni per la collocazione attuale: Giampiero Di Stefano H 19.00   Per una collocazione nello spazio e nel tempo: Intervento video di Claudio Strinati H 19.15   Il Crocifisso nel Contesto della scultura lignea molisana: Dora Catalano H 19.30   Programmi per la conservazione del Crocifisso H 19.45   Conclusioni Coordina l’incontro Di Lallo Mariateresa giornalista  

Torna in alto