Skip to content

San Giorgio Martire onlus

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Ultimi eventi | Eventi

La CEAM propone il Corso di formazione per Operatori Turismo e Sport

La Pastorale del turismo, sport e pellegrinaggi della CEAM propone un percorso base di formazione per operatori del turismo e dello sport chiamati avario titolo a fornire un servizio per la promozione del territorio. La necessità di avere conoscenze basilari per una azione pastorale sinergica e incisiva che si apre alla società e alle comunità, come più volte ha sottolineato il Papa, è ancor più forte in vista del Giubileo. Sono programmati due incontri il primo si è svolto  il 2 dicembre a Chieti ed era rivolto soprattutto alle Diocesi Abruzzesi, il secondo si svolgerà il 16 marzo 2024 a Termoli (CB) ed è rivolto soprattutto alle Diocesi molisane. Sono previste quattro relazioni introduttive alle tematiche scelte che saranno riprese e sviluppate nelle attività laboratoriali. Per le iscrizioni dovrà essere utilizzato il modello scaricabile con il QR code. Il corso è gratuito, fatta eccezione per chi richiede il pranzo che dovrà versare un contributo di 12 euro. Programma Ore 9.30 Arrivi e registrazioni Ore 9.45 Saluti e introduzione di Mons. Michele Fusco, vescovo delegato della CEAM per la Pastorale del Turismo, Tempo libero, Sport e Pellegrinaggi Ore 10 PASTORALE DEL TURISMO, TEMPO LIBERO, SPORT E PELLEGRINAGGI Focus sulle parole chiave (turismo, accoglienza, tempo libero, cammini) Quale modello di Chiesa, ambiti e proposte Don Emiliano Straccini Ore 11.15 EVANGELIZZARE ATTRAVERSO L’ARTE Approccia all’arte, comunicazione strumenti e metodologie Don Gilberto Ruzzi Ore 12.00 CONIUGARE CONTENUTI PASTORALI CON ASPETTI PRATICI Progettazione e gestione di progetti e programmi finanziati da fondi europei Mario Ialenti Ore 14.30 LA DIMENSIONE DELLO SPORT COME PROPOSTA DI CRESCITA UMANA E CRISTIANA Angelo De Marcellis Ore 15.30 PROGETTAZIONE E ATTIVITÀ LABORATORIALI Ideare proposte concrete per il territorio

Roma, alla presentazione dell’itinerario “Giubileo For All” anche la diocesi di Campobasso – Bojano

Si sviluppa all’interno della diocesi di Campobasso e Bojano ed è denominato “Romanicamente in Cammino”. È uno degli itinerari del progetto “Giubileo For All” che raccoglie diversi itinerari sul territorio italiano promossi dalle diocesi che hanno saputo coinvolgere intere comunità, associazioni, enti locali e soprattutto persone indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sensoriali, cognitive, anagrafiche, linguistiche, culturali e religiose. La loro particolarità consiste nel promuovere itinerari, esperienze, servizi, informazioni, eventi, etc. in grado di rispondere ai bisogni di tutte le persone, siano essi pellegrini, turisti o residenti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. L’itinerario molisano sarà presentato lunedì prossimo, 29 gennaio 2024, a Roma in occasione di una conferenza stampa presso la Pontificia Università Urbaniana, in via Urbano VIII 16 (sala conferenze Ciam). I lavori saranno introdotti da monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI, insieme a suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale della CEI per la Pastorale delle persone con disabilità e consultore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, e Dino Angelaccio del coordinamento “Giubileo For All” e presidente di Itria. L’itinerario racconterà la straordinaria bellezza dei luoghi coinvolti, gli interventi previsti per migliorarne la fruizione, le caratteristiche dell’accoglienza ed il coinvolgimento delle comunità.

Romanic@mente in cammino – Verso il Giubileo 2025

Mercoledì 22 novembre alle 11,30 nell’Auditorium Celestino V della Arcidiocesi di Campobasso-Bojano in via Mazzini S. E. Mons. GianCarlo Maria Bregantini e Suor Veronica Donatello, responsabile dell’Ufficio nazionale disabilità della Conferenza Episcopale Italiana presentano il progetto Romanic@mente in cammino il primo itinerario definito in Diocesi per la promozione del territorio verso il Giubileo del 2025. Il progetto riguarda i comuni che avevano aderito alla precedente iniziativa promossa dall’Associazione San Giorgio di Petrella Tifernina che aveva portato alla realizzazione del Virtual tour in 3D. Le comunità interessate sono, oltre a Petrella Tifernina che ha il ruolo di stimolatore del gruppo, Campobasso con le chiese di San Giorgio e san Bartolomeo, Sant’Angelo Limosano anche per essere patria di Celestino V, Limosano, Montagano, Matrice, Campolieto. Nei giorni scorsi proprio nella bellissima chiesa di Petrella Tifernina si è tenuto il primo incontro di formazione con padre Hernandez Jean Paul che ha focalizzato l’attenzione sull’accoglienza. ROMANIC@MENTE IN CAMMINO –VERSO IL GIUBILEO 2025 MERCOLEDI’ 22 NOVEMBRE ORE 11,30 AUDITORIUM CELESTINO V ARCIDIOCESI CAMPOBASSO –BOJANO – VIA MAZZINI 76 - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ROMANIC@MENTE IN CAMMINO PROGRAMMA Ore 11,30 Apertura lavori Saluti istituzionali Ore 11,45 Il Giubileo del 2025 – Rigenerazione delle persone e delle comunità -S.E. Mons Padre GianCarlo Bregantini Arcivescovo Campobasso –Bojano ore 12,00 Cammini Giubilari e accessibilità universale -Suor Veronica Donatello Responsabile Servizio Nazionale C.E.I. per la pastorale delle persone con disabilità e Consultore del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede -Dino Angelaccio Presidente I.T.R.I.A. Ore 12,30 Il Progetto Romanic@mente in cammino Guido Pette Associazione San Giorgio Martire Petrella Tifernina Mario Ialenti – Direttore regionale pastorale turismo CEAM

Torna in alto