Skip to content

San Giorgio Martire onlus

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Festività “Expectatio partus”

17 Dicembre 2017

Festività “Expectatio partus”

Quanto ci rimane delle architetture, semplici e, nello stesso tempo, così solenni, trasmesseci dal ‘romanico’ e conservateci dalle tante generazioni di persone succedutesi nel lungo divenire della storia originariamente erano sorte, espressioni delle tradizioni culturali e religiose grecanico-beneventane, per dialogare con una civiltà sociale, quella del ducato-principato longobardo di Benevento e, poi, caratterizzato dallo scontro-incontro tra oriente ed occidente.
Per rendere visibile e fruibile il messaggio trasmesso con tale dialogo e, in certo qual modo, per riviverlo (facendo che diventi tradizione), si è proposto, e riproposto, per il secondo anno la festività, caratteristica e tipica della liturgia grecanica – e il nome stesso ne tradisce le influenze che la caratterizzavano – e beneventana, ma totalmente sconosciuta alle tradizioni romane ed occidentali, della festività della “Expectatio partus”, che il calendario locale fissava al 18 del mese di dicembre di ogni anno.
Per raggiungere il miglior risultato possibile, si sono proposti i seguenti argomenti:
Lettura del Sermone originario (795 d.C. ca.) di Davide Arcivescovo;
Il rito grecanico e alcuni aspetti delle cerimonie liturgiche;
Una Vergine incinta di Dio.

Dettagli

Data:
17 Dicembre 2017

Luogo

Sala Museale
Petrella Tifernina, Italia
Torna in alto