La “San Giorgio Martire” Associazione di Volontariato Onlus ha come ambizioso obiettivo quello di approfondire le conoscenze storico-artistiche del territorio e divulgarle attraverso convegni, documentazioni, mostre, eventi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e digitali di ultime generazione.
Investendo in attività di analisi, ricerca, consulenze tecniche e scientifiche, l’associazione vuole ampliare le conoscenze storiche dei nostri monumenti, al fine di trasmetterle non solo a turisti e appassionati, ma anche agli abitanti di questi luoghi, che possono finalmente scoprire le ricchezze del territorio, valorizzarle e farle apprezzare.
L’associazione, in particolare attraverso lo strumento digitale del sito web, si pone come luogo di raccolta di documenti, tesi, testi dedicati ai monumenti di cui la Onlus si occupa.
Su questo sito, come in una biblioteca, gli utenti possono leggere e consultare le tesi e gli studi che tanti esperti del settore hanno dedicato al territorio dell’antica Diocesi di Limosano.
Non solo. La “San Giorgio Martire” Onlus ha realizzato, negli ultimi mesi del 2017, un progetto molto interessante dal nome “San Giorgio e il Romanico – Narrazioni dal nostro passato”, in collaborazione con la Regione Molise.
Questo progetto è nato con l’obiettivo di valorizzare e diffondere, con l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, il valore storico e artistico delle tre chiese romaniche di Petrella Tifernina, Matrice e Montagano, e della Diocesi di Limosano.
Così ora i turisti, gli studiosi, gli appassionati, gli studenti, potranno avvicinarsi alla conoscenza di questi importantissimi monumenti attraverso Tour Virtuali, Restituzioni in 3D e Realtà Aumentata.
STUDI
Numerosi sono gli studi che ricercatori e professori, di fama nazionale e internazionale, hanno dedicato alle chiese romaniche dei territori promossi dalla nostra associazione. Monumenti ricchi di storia, arte e affascinanti misteri.
Dicono gli esperti

“La chiesa “San Giorgio martire” a Petrella Tifernina, rappresenta il traboccare dell’arte nella sua capacità espressiva ed evocativa insieme, in essa la “sobria ebbrezza della fede” trascende la pura razionalità e si immerge nel mistero. Il mistero ineffabile del Dio invisibile che si fa Logos in Gesù Verbo Incarnato, il mistero di codici e chiavi di lettura ancora da scoprire, il mistero di pagine di storia ancora da scrivere e documentare.”

“Abbiamo iniziato questo studio spinti dalla curiosità suscitata dalle pietre parlanti della Chiesa di S.Giorgio Martire e dalla posizione in cui il paese di Petrella Tifernina era stato costruito. Ci siamo messi in gioco, ci siamo catapultati in epoche passate diventando anche noi abitanti di questa area, incontrando Sanniti, Romani, Saraceni e Normanni. Abbiamo iniziato a percorrere strade per arrivare alla definizione di un percorso di pellegrinaggio che comprende il passaggio per questa chiesa. E qui la grande scoperta: essa stessa è stata la misura per la costruzione della città.”