Skip to content

San Giorgio Martire onlus

Celestino V

Notizie

Notti Celesti in terre Celestiniane a Petrella Tifernina

NOTTI CELESTI IN TERRE CELESTINIANE A PETRELLA TIFERNINA La “San Giorgio martire associazione di volontariato O.N.L.U.S.”  fondata sull’ obiettivo della diffusione con metodi scientifici, della cultura e della ricerca storica, della promozione dei rapporti e dei servizi sociali, dell’aggregazione giovanile e sportiva, inaugura con il concerto del coro polifonico di Montagano la stagione di eventi 2019. Sono soprattutto una serie di manifestazioni a carattere culturale che ruotano intorno alla prossima inaugurazione della biblioteca Marabelli, come l’iniziativa “incontriamoci al book shop”, ad essere inseriti nel cartellone di eventi. Manifestazioni a carattere culturale, musicale, sportivo sono stati previsti secondo u n’unica programmazione da un articolato partenariato per confluire nel progetto “Notti celesti in terre celestiniane”. L’ imponente chiesa di San Giorgio martire (XII sec.) a Petrella Tifernina, i melodici accordi  di suoni e canti del coro polifonico di Montagano, hanno contesualizzato l’inaugurazione del progetto “Notti celesti in terre celestiniane” realizzando un evento di di indubbio stile ed eleganza. La serata premiata da un pubblico attento e selezionato è servita da lancio dei 32 eventi inseriti nel cartellone;  manifestazioni di diverso spessore e di impronta diversa ma tutte finalizzate alla promozione del territorio sulla base di un piano strategico che realizzando una sinergia tre i partner del progetto, mira alla riscoperta dei talenti e delle emergenze territoriali con ricadute turistiche ed occupazionali. Il progetto Notti Celesti in terre Celestiniane raggruppa e promuove le iniziative del territorio che hanno nella figura di Celestino V e nel cammino gli elementi comuni,  mette in “rete” azioni di valorizzazione territoriale,   condivide  e comunica in maniera coordinata i fattori identitari e culturali del territorio con un ampio coinvolgimento sociale.  Le attività rispondono alla diversificata domanda di scoprire le bellezze del Molise con risposte integrate di cultura, musica, tradizioni, enogastronomia, artigianato, attività di movimento e percorrenza dei tratti di cammino della perdonanza,  dell’anima e micaeliano.I partner del progetto, coesi nella valorizzazione delle tradizioni locali, dei riti, dei sapori e dei saperi propongono azioni di promozione culturale e salvaguardia dei borghi. Le previste attività saranno realizzate nei territori partner coinvolti e convergeranno nell’ evento clou del programma; la giornata diocesana del turismo e del creato l’8 settembre presso il Molino Cofelice a Matrice, nella quale tutte le realtà si incontreranno per un’azione comune di promozione territoriale.

Notizie

L’antica diocesi di Limosano e la media valle del Biferno nella ricostruzione storica del Bozza

di Cinzia Tamburrello Si è svolta il 23 ottobre 2018, presso la sala consiliare del comune di Campobasso la presentazione del libro “Processus super archiepiscopatu Beneventano”a cura del prof. Francesco Bozza. A curarne la presentazione il prof. Gianfranco De Benedittis archeologo molisano, noto per i suoi studi di storia ed archeologia pubblicati nella rivista  “Samnitium”,  edita anche in rete nel sito www.samnitium.com. La storia come recupero dell’identità e la religione come chiave di lettura del Molise, sono i temi di apertura della presentazione, con riferimento al dipinto di Scarano che ritraendo una Via Crucis, è  particolarmente rappresentativo dello spirito e dell’anima molisana. “La storia non è una favola” continua nel suo accattivante discorso il De Benedittis, “ma abbiamo bisogno di dati per guardare al futuro”, lasciando intravvedere possibilità di sviluppo anche economico per il Molise a partire dalla cultura. Entrando in medias res il De Benedittis accenna alla trascrizione del Bozza degli atti di un processo per il riconoscimento del titolo di diocesi a Limosano, in una fase storica in cui anche Ferentino avanza la stessa richiesta. Questo dunque l’antefatto del processo che nel testo, attraverso la trascrizione dal beneventano in latino e in italiano, riporta le deposizioni dei testimoni; persone che nella loro semplicità offrono la verità immediata dei fatti. Da questo punto di vista il libro del Bozza restituisce alla storiografia uno spaccato della situazione geo-storica, viaria, economica, sociale e culturale oltre che religiosa della media valle del Biferno nell’alto medio evo. Così in termini di territorialità si ha la documentazione dei paesi facenti parte della diocesi di Limosano, come Sant’Angelo Limosano, San Biase, Petrella ecc, in termini di compagine sociale si individuano, attraverso le professionalità dei testimoni, le arti e i mestieri più diffusi; medici, avvocati, artigiani, giudici. Altro dato interessante è la realtà viaria che si snodava in un’ impressionante triangolazione viaria articolata con taverne, luoghi d’incontro ecc. Soprattutto trova conferma il ruolo esercitato dal tratturo Celano Foggia asse che unificava la diocesi e la rendeva meta e luogo di pellegrinaggio. Altro interessante dato è l’aspetto “politico” secondo il quale a Limosano da circa 30 anni ci si riuniva in chiesa per parlare e dirimere la questione “diocesi”, mentre a Ferentino  le consultazioni duravano  da 7 anni. Nel suo intervento il prof. Bozza  oltre a ricostruire la cronistoria del suo volume dalla citazione del Kher alla sua ricerca su documenti dell’archivio vaticano, cita le simpatiche ed amicali controversie con De Benedittis sul toponimo Casca Pera e Castra Petra, più comodo, quest’ultimo alla ricostruzione storica di Petrella , ma smentito dalla pervicacia del Bozza che ha dimostrato negli anni, l’esistenza del sito ormai estinto denominato Casca Pera. Altro aspetto ampiamente documentato è la presenza di pratiche liturgiche grecaniche le cui tracce sono ben visibili nei paramenti, nella liturgia, nei modi di raffigurare “more greco” e documentabili fino al 1724 all’epoca del cardinale Orsini. Il vescovo mons. Giancarlo Bregantini ribadisce il ruolo strategico della diocesi nata da un bisogno di prossimità rispetto alla diocesi di Benevento , con esigenze di controllo sulla vallata in un paesaggio bellissimo connotato da pietre che riflettono i colori del sole nelle varie ore del giorno. Il vescovo si sofferma a decantare al di là dei tratti paesaggistici, anche la bellezza dei monumenti come la chiesa di Santa Maria che custodisce perfino un sepolcreto dei vescovi, la chiesa di S. Francesco e di Santo Stefano. Infine in maniera ancora più poetica, il vescovo ripercorre il cammino di Celestino V che da S. Angelo a Limosano a Faifoli ha incontrato gli eremi e si è formato all’ombra di questa spiritualità. Dalle parole del vescovo la necessità di fare  storia in maniera approfondita e documentata per riscoprire l’identità e l’appartenenza al territorio, ma di curare anche il recupero dei manufatti e l’accessibilità dei luoghi , come ci si sta impegnando a fare per Limosano eretta nel 2018 dal Santo Padre a diocesi titolare, ma non ancora restituita alla fruibilità e all’antica bellezza.

Torna in alto